Gli scarafaggi possono dare vita a gravi infestazioni e prendere di mira diversi ambienti della casa, in particolare la cucina. Scopri dove possono nascondersi gli scarafaggi e cosa fare per risolvere il problema.
Scarafaggi in casa: come individuarli?
Trovare degli scarafaggi in casa purtroppo è un fenomeno molto comune poiché mantenere alla larga questo parassita non è affatto facile. Generalmente gli scarafaggi prediligono le abitazioni private in quanto vanno alla ricerca di residui di cibo ma possono anche rappresentare un serio pericolo per edifici pubblici ed industriali.
La deblattizzazione professionale eseguita dalle aziende specializzate in questo settore è l’unico modo per gestire un’infestazione da blatte ed evitare un’ulteriore diffusione.
- Scarafaggi dove si nascondono?
Gli scarafaggi sono molto abili nel nascondersi in quanto prediligono gli ambienti bui e poco illuminati dove possono passare inosservati. Generalmente vengono avvistati in prossimità dei lavandini, delle tubazioni o della spazzatura ma possono anche prendere di mira gli armadi e la cucina. Per questo motivo si raccomanda di mantenere sempre ben igienizzata la cucina e gli ambienti domestici onde evitare di attirare questi ospiti indesiderati.
L’infestazione da scarafaggi è un problema serio che può portare a delle conseguenze, trattandosi di una specie portatrice di virus e batteri. Dunque, se si avvistano degli esemplari è indispensabile agire immediatamente prima che possano deporre le uova e dare vita ad una grave infestazione.
Mettersi immediatamente in contatto con una ditta specializzata in disinfestazione blatte è l’alternativa migliore per eseguire un attento sopralluogo ed eliminare il problema alla radice.
Quali sono i segnali che indicano la presenza di blatte?
Ci sono alcuni segnali che possono indicare un’invasione di scarafaggi. Come accennato, questa specie è solita rimanere nascosta nelle ore diurne ed è più attiva di notte al buio. Gli esemplari possono quindi rimanere nascosti a lungo dietro le tubature, gli armadi, i mobili o all’interno delle dispense della cucina.
È possibile stabilire la presenza di blatte se ci si imbatte in esemplari vivi o morti, in bozzoli e residui di pelle, se si avvistano escrementi molto simili al caffè in polvere e se alcuni materiali come cartone e plastica risultano danneggiati.
Le blatte sono particolarmente ghiotte della frutta matura e possono nutrirsi di questi alimenti o rosicchiare le confezioni dei cibi.
Dove si nascondono gli scarafaggi?
Le blatte trovano il loro habitat ideale in prossimità delle zone umide ed ecco perché è bene sempre controllare tutti i punti più nascosti del bagno dove si trovano le tubature. Anche le crepe e le fessure sono il rifugio perfetto per questi parassiti ed è bene monitorare tutte quelle aree calde dove vi è la presenza di acqua e materiale organico.
Gli elettrodomestici che producono calore possono dare vita al nascondiglio ideale, a tal proposito bisogna controllare in prossimità del frigorifero, del microonde, del forno ecc. Infine, non bisogna sottovalutare gli intonaci, la carta da parati e i rivestimenti danneggiati. Se si sospetta un’infestazione da blatte occorre agire subito e debellare il prima possibile la presenza di questi animali pericolosi per la salute dell’uomo e degli animali domestici.