La cura del verde con il caldo estivo, specialmente per prati erbosi di grandi dimensioni, dovrebbe interessare tutti coloro che hanno un giardino, e in modo particolare chi gestisce:
- campi da golf
- centri estivi
- centri sportivi
- condomini residenziali
- parchi e spazi verdi
- ville private e comunali
Molto spesso capita di vedere in questi posti appena citati prati secchi e piante aride. Quanto è bello invece nel periodo più caldo dell’anno trovare delle oasi lussureggianti e ben irrigate?
Avere un prato e delle piante ben curate rende l’ambiente sicuramente più bello e vivibile. È possibile però che si possano annidare insetti e parassiti nei tuoi spazi verdi, sarà quindi indispensabile riconoscerli ed eliminarli rapidamente.
Tra i parassiti più comuni ci sono gli afidi, piccoli insetti che tendono ad aggredire colture, piante e manti erbosi, per questo conosciuti anche come pidocchi delle piante, in grado di colpire le parti più tenere e succhiarne la linfa vitale.
Come fare per riconoscerli ed eliminarli? Scopri afidi rimedi naturali, sul nostro portale di riferimento secret-garden.it, così da capirne caratteristiche e particolarità!
Ottieni dei prati sempre verdi
Anche un bambino sa che le piante, il manto erboso, i fiori e gli alberi hanno bisogno di acqua per vedere splendere i propri colori. Tuttavia basta vedere quanti giardini e parchi comunali o privati per comprendere quanto spesso vengano trascurate le regole fondamentali che permettono di creare un livello ottimale di umidità del suolo.
La cura del verde non può essere affidata alla sola irrigazione naturale che una volta avveniva con le piogge primaverili ed estive. Ormai gli estremismi climatici ci mettono in condizione di dover ricorrere agli impianti di irrigazione automatizzati.
Innaffiare il prato per prati erbosi sani e bellissimi
L’irrigazione del prato è il modo migliore per mantenere il prato sempre verde e perfetto: ad esempio le graminacee da prato sono costituite per il 90% da acqua. L’erba ha bisogno di assorbire le sostanza nutritive che sono presenti nell’acqua. Ipoteticamente questo assorbimento dovrebbe avvenire attraverso le radici dell’erba che lo assorbirebbe dal acqua della falda. Il problema però è che le radici dell’erba sono corte e non riescono ad attingere o ad assorbire l’acqua in questo modo.
Quindi un altro modo sarebbe ricevere acqua grazie alla pioggia che bagnando il terreno permette alle radici di assorbire l’acqua e le sue sostanze nutritive.
Una corretta irrigazione per prati resistenti
Abbiamo quindi capito che per mantenere verde il manto erboso, i giardini, i parchi in estate bisogna necessariamente ricorrere all’irrigazione. Ma ci sono delle regole da seguire in merito all’entità dell’acqua da irrigare? Ebbene si bisogna tenere conto di alcuni fattori come:
- esposizione
- temperatura
- tasso di evapotraspirazione
- tipologia di terreno
- umidità
- vento
Come innaffiare il prato? Consigli utili
La cura del verde deve poter contare su una buona riserva d’acqua: per questo motivo dovremmo prendere esempio dalle formiche, che accumulano risorse in estate per stare tranquille in inverno. Per il prato dobbiamo fare l’inverso: curiamo il più possibile l’irrigazione nel periodo primaverile per preparare i nostri prati erbosi alla siccità estiva.
Se sarai generoso con il tuo manto erboso fornendogli la riserva d’acqua di cui ha bisogno già in primavera, te ne sarà grato e nel periodo secco soffrirà di meno restituendoti il favore regalandoti un bell’aspetto.
Nota bene: ogni prato ha un apparato radicale. Affinché il manto erboso diventi sano e robusto questo apparato deve ramificarsi e scendere in profondità. Un prato giovane e seminato nel periodo primaverile ha un apparato radicale ancora fragile e potrebbe non reggere al periodo estivo. Quindi per ovviare a questo problema nel periodo della primavera avrà bisogno di più acqua rispetto ad un prato meno recente. Grazie a un’irrigazione meno frequente ma con un volume o quantità maggiore di acqua si aiuta il prato a mettere radici più profonde. Curiamo quindi maggiormente l’irrigazione del prato appena seminato.
Come irrigare il manto erboso per mantenerlo verde?
La cura e il mantenimento di manti erbosi e spazi verdi è una cosa che va fatta regolarmente. Di fatto mantenere letteralmente significa “manu tenere“ (‘tenere con la mano’) e dà l’idea di tenere a una cosa e adoperarsi affinché duri a lungo. In estate particolarmente le aree verdi come parchi, campi da golf, prati che circondano piscine o laghi hanno bisogno di un’irrigazione regolare per evitare l’ingiallimento dell’erba. Come procedere quindi?
- Uniformità dell’irrigazione: è importante che l’impianto di irrigazione sia progettato in modo tale da distribuire l’acqua in maniera uniforme. Se così non fosse il rischio sarebbe quello di ritrovarsi con un manto erboso a chiazze verdi e gialle.
- Attenzione alla quantità d’acqua: l’acqua deve essere abbondante. Gli esperti consigliano una quantità d’acqua tale da penetrare nel terreno per almeno 15-30 cm. Questo serve a far sì che la riserva d’acqua sotterranea venga reintegrata costantemente in modo tale da mettere le piante e l’erba in condizione di superare l’arsura estiva. Inoltre in questo modo le radici erbose si irrobustiscono perché sono costrette ad allungarsi e a penetrare nello strato più profondo del terreno. In questo modo non solo saranno più stabili ma anche la crescita del prato risulterà migliore.
Quando e quanto irrigare i prati erbosi in estate?
- Irrigazione artificiale: in linea generale si consiglia di partire da aprile fino a settembre. Dipende anche dalla zona in cui si vive ed è abbastanza logico intuire che chi vive nel Sud Italia inizierà senz’altro prima a irrigare i propri spazi verdi rispetto a chi vive nel Nord Italia, dove le piogge sono più frequenti in primavera
- Orario di irrigazione: il consiglio migliore è di irrigare la mattina molto presto, mai oltre le 9 nel periodo estivo. Perché è sconsigliato fornire acqua nelle ore più calde? Perché si andrebbe a creare un situazione chiamata "effetto lente". Praticamente sotto al sole, sulla la superficie fogliare dell’erba bagnata, si formano delle bruciature o scottature. Ecco perché è meglio irrigare quando il sole non è ancora troppo forte e caldo
- Quanto irrigare? Il manto erboso ha bisogno ogni giorno dai 4 ai 6 litri di acqua per ogni metro quadro. Se non vuoi irrigare ogni giorno puoi anche farlo ogni due o tre giorni, ma a questo punto devi fornire al tuo metro quadro di prato 10 litri di acqua
Nota importante: irrigare abbondantemente sì, ma non inondare il tuo bel prato verde! Esagerare è controproducente in ogni situazione, e questo vale anche quando ti occupi dei tuoi spazi verdi.
Contattaci gratuitamente
Prati erbosi e cura del verde: dove interveniamo
Scopri tutte le zone di Roma dove possiamo intervenire con i nostri servizi professionali: contattaci gratuitamente, raggiungiamo ogni zona della provincia.
Roma Nord
- Acilia
- Boccea
- Bufalotta
- Casal Bianco
- Casal Boccone
- Casal Monastero
- Casale Nei
- Casalotti
- Cassia
- Castel Giubileo
- Cerquetta
- Cesano
- Colle Salario
- Conca d’Oro
- Della Vittoria
- Farnesina
- Fidene
- Grottarossa
- La Giustiniana
- La Lucchina
- La Storta
- Labaro
- Lanciani
- Monte Mario
- Monte Sacro
- Nomentano
- Olgiata
- Osteria Nuova
- Ottavia
- Palmarola
- Palmarolina
- Pian Saccoccia
- Porta di Roma
- Prima Porta
- San Basilio
- Santa Cornelia
- Santa Maria di Galeria
- Santa Cornelia
- Saxa Rubra
- Santa Cornelia
- Settebagni
- Settecamini
- Talenti
- Tomba di Nerone
- Tor di Quinto
- Torraccia
- Torresina
- Trionfale
- Val Melaina
- Valle Santa
- Veientana Vetere
- Vescovio
- Vigna Clara
- Vigne Nuove
- Villa Spada
Roma Centro
- Aurelio
- Bologna
- Borgo
- Campitelli
- Campo Marzio
- Castro Pretorio
- Celio
- Don Bosco
- Esqulino
- Flaminio
- Isola Tiberina
- Ludovisi
- Medaglie d’Oro
- Monti
- Nuovo Salario
- Pigna
- Pinciano
- Ripa
- Salario
- Sallustiano
- San Giovanni
- Sant’Angelo
- Sant’Eustachio
- Somalia
- Termini
- Tiburtina
- Tiburtino
- Trastevere
- Trevi
- Trieste
Roma Sud
- Acilia Saline
- Africano
- Anagnina
- Appio Claudio
- Appio Latino
- Appio Pignatelli
- Ardeatino
- Borghesiana
- Borghetto dei Pescatori
- Borgo Santa Fumia
- Capannelle
- Carcaricola
- Casal Bernocchi
- Casalpalocco
- Casetta Mattei
- Castel di Decima
- Castel di Leva
- Castel Fusano
- Cecchignola
- Centocelle
- Centro Giano
- Centrone
- Cinecittà
- Colli Portuensi
- Corviale
- Divino Amore
- Eur
- Falcognana
- Fonte Laurentina
- Fonte Meravigliosa
- Fontignani
- Garbatella
- Gianicolense
- Giuliano Dalmata
- Gregna Sant’Andrea
- Grottaperfetta
- Grottone
- Idroscalo
- La Pisana
- La Romanina
- Laurentino
- Laurentino 38
- Longarina
- Lucrezia Romana
- Macchia Saponara
- Madonnetta
- Magliana
- Malafede
- Marconi
- Monte Cucco
- Monte Delle Capre
- Monte Migliore
- Monte Stallonara
- Monti San Paolo
- Morena
- Mostacciano
- Mulino San Felicola
- Muratella
- Osteria del Curato
- Ostiense
- Palocco
- Parioli
- Piana del Sole
- Piazza Casati
- Poggio dei Fiori
- Ponte Galeria
- Ponte Linari
- Porta Medaglia
- Portonaccio
- Portuense
- Portuense Spallette
- Quadraro
- Romanina
- Saline Collettore Primario
- San Giorgio di Acilia
- San Saba
- Santa Palomba
- Santa Serena
- Schizzanello
- Selcetta
- Selvotta
- Spallette
- Spinaceto
- Spregamore
- Stagni di Ostia
- Testaccio
- Tor de’ Cenci
- Tor Fiscale
- Tor Pagnotta
- Tor Vergata
- Torricola
- Tre Pini
- Trigoria
- Trullo
- Tuscolana
- Tuscolano
- Valle Porcina
- Valleranello
- Vigna Murata
- Villaggio San Francesco
Roma Est
- Alessandrino
- Capanna Murata
- Casal de’ Pazzi
- Casale Rosso
- Case Rosse
- Casilina
- Casilino
- Castelverde
- Collatino
- Colle del Sole
- Colle Mentuccia
- Colle Monfortani
- Colle Prenestino
- Colli Aniene
- Collina Fleming
- Due Torri
- Finocchio
- Fosso San Giuliano
- Giardinetti
- Giardini di Corcolle
- Grotte Celoni
- Lago Regillo
- Lunghezza
- Lunghezzina
- Marco Simone
- Osa San Eligio
- Pantano
- Pietralata
- Pigneto
- Ponte di Nona
- Ponte Mammolo
- Prato Fiorito
- Prenestina
- Prenestino Labicano
- Rebibbia
- San Vittorino
- Tavernelle
- Tor Bella Monaca
- Torre Angela
- Torre Gaia
- Torrenova
- Valle Castiglione
- Valle Fiorita
- Villa Verde
- Villaggio Falcone
- Villaggio Prenestino
Roma Ovest
- Balduina
- Battistini
- Bravetta
- Casal Selce
- Casale Lumbroso
- Castel di Guido
- Gregorio VII
- Malagrotta
- Massimina
- Monte Spaccato
- Monteverde
- Pantan Monastero
- Pisana
- Podere Zara
- Primavalle
- Quartaccio
- Selva Candida
- Selva Nera
- Vignaccia
Provincia di Roma
- Affile
- Agosta
- Allumiere
- Anguillara Sabazia
- Anticoli Corrado
- Anzio
- Arcinazzo Romano
- Arsoli
- Bellegra
- Bracciano
- Camerata Nuova
- Campagnano di Roma
- Canale Monterano
- Canterano
- Capena
- Capocotta
- Capranica Prenestina
- Carpineto Romano
- Casaccia
- Casape
- Castel Madama
- Castel San Pietro Romano
- Castelnuovo di Porto
- Cerreto Laziale
- Cervara di Roma
- Ciampino
- Ciciliano
- Cineto Romano
- Cinquina
- Città Giardino
- Civitavecchia
- Civitella San Paolo
- Colleferro
- Colonna
- Corcolle
- Fiano Romano
- Filacciano
- Fonte Nuova
- Formello
- Gallicano nel Lazio
- Gavignano
- Genazzano
- Gerano
- Gorga
- Guidonia Montecelio
- Jenne
- Labico
- Ladispoli
- Licenza
- Magliano Romano
- Mandela
- Manziana
- Marano Equo
- Mazzano Romano
- Mentana
- Monte Compatri
- Monte Porzio Catone
- Monteflavio
- Montelanico
- Montelibretti
- Monterotondo
- Montorio Romano
- Moricone
- Morlupo
- Nazzano
- Nerola
- Nettuno
- Olevano Romano
- Palombara Sabina
- Percile
- Pisoniano
- Poli
- Ponzano Romano
- Riano
- Rignano Flaminio
- Riofreddo
- Rocca Canterano
- Rocca di Cave
- Rocca Di Papa
- Rocca Santo Stefano
- Roccagiovine
- Roiate
- Roviano
- Sacrofano
- Sambuci
- San Gregorio da Sassola
- San Polo dei Cavalieri
- San Vito Romano
- Sant’Angelo Romano
- Sant’Oreste
- Santa Marinella
- Saracinesco
- Segni
- Subiaco
- Testa Di Lepre
- Tolfa
- Torrita Tiberina
- Trevignano Romano
- Vallepietra
- Vallinfreda
- Valmontone
- Vicovaro
- Villanova Di Guidonia
- Vivaro Romano
Litorale Romano
- Acilia Sud
- Ardea
- Axa
- Bagnoletto
- Casal Palocco
- Castel Porziano
- Cerenova
- Cerveteri
- Colle dei Pini
- Dragona
- Dragoncello
- Fiumicino
- Focene
- Fregene
- Infernetto
- Isola Sacra
- Maccarese
- Ostia Antica
- Ostia Lido
- Parco Leonardo
- Pratica di Mare
- Tor San Lorenzo
- Torrevecchia
- Torvaianica
- Vitinia
Castelli Romani
- Albano Laziale
- Ariccia
- Artena
- Castel Gandolfo
- Cave
- Cecchina
- Cocciano
- Colle del Sole
- Colonna
- Frascati
- Frattocchie
- Genzano di Roma
- Grottaferrata
- Guidonia
- Lanuvio
- Lariano
- Marcellina
- Marino
- Montecelio
- Montecompatri
- Nemi
- Nettunense
- Palestrina
- Pavona
- Pomezia
- Rocca Priora
- San Cesareo
- Santa Maria delle Mole
- Tivoli
- Tivoli Terme
- Velletri
- Villanova
- Zagarolo