La tappezzeria è quel rivestimento che si trova sui divani, sulle sedie e in alcune parti dei mobili; anche la carta da parati, la moquette e l’interno dei veicoli sono considerati elementi di tappezzeria. Questa può essere realizzata in pelle e tessuto o in qualsiasi altro materiale resistente. Nonostante questi rivestimenti siano stati prodotti per resiste all’usura, la polvere e lo sporco tendono a depositarsi nelle fibre rendendo questi materiali sporchi: per questo motivo è importante intervenire con la pulizia della tappezzeria.
Se risiedi in provincia di Roma puoi certamente rivolgerti a 100 Mani, impresa specializzata nel settore delle pulizie: inoltre puoi rivolgerti a noi anche per il trattamento delle superfici; i nostri operatori sono altamente qualificati e le nostre attrezzature sono all’avanguardia.
Tappezzeria Roma: rivolgiti a 100 Mani
Per quanto riguarda l’intervento di disinfezione divani, poltrone, sedie in pelle e in ecopelle, la loro pulizia è facilmente attuabile, basta munirsi di un panno morbido e umido e passarlo sulla tappezzeria, quindi farla asciugare ed essa tornerà come nuova. Per divani tipo quelli in capitonné, la pulizia della tappezzeria è un po’ più complicata, perché avendo i bottoni la polvere tende a rimanere intrappolata.
Per liberare dallo sporco questi divani più delicati, ci sono in commercio molti prodotti specifici per la cura della pelle, che non contengono solventi o alcool, che potrebbero però compromettere il colore della pelle e la bellezza del divano. Gli arredi in pelle anche se si macchiano sono più facili da pulire, perché basta passare un panno umido per rimuovere la macchia e poi trattarlo con uno di questi prodotti detergenti.
Se poi vogliamo usare un prodotto completamente naturale, possiamo pulire il divano in pelle con latte detergente, lasciare asciugare per qualche minuto e passare un panno umido. In questo modo si nutrirà la pelle e la pulizia sarà molto accurata. Se il divano è sfoderabile l’operazione sarà ancora più facile: si procederà a sfoderare il divano per poter lavare le coperture e si pulirà la tappezzeria che non si può smontare con l’aspirapolvere o con uno spray detergente a secco.
Pulire la tappezzeria con l’aspirapolvere
Munirsi di un aspirapolvere è sempre una buona norma quando dobbiamo fare queste pulizie: ovviamente se ci affidiamo a 100Mani srl porteranno tutto loro, perché hanno gli strumenti adatti per pulire la tappezzeria della vostra casa velocemente e in modo ottimale.
L’aspirapolvere è un ottimo alleato: spolverare ogni due, tre giorni serve a non far accumulare la polvere e a svolgere il compito della manutenzione ordinaria, quella veloce di tutti i giorni, che serve a mantenere sempre pulita la tappezzeria.
Anche in questo caso, bisognerà togliere completamente la polvere che dà un effetto opaco e fa invecchiare le sedie e i divani realizzati in tessuto. Per questo, al divano dovremo togliere tutti i cuscini per poter poi aspirare bene con l’aspirapolvere, attraverso un’apposita bocchetta che riuscirà a penetrare negli angoli e nelle parti difficili da raggiungere, ricordandoci di usare una velocità dell’elettrodomestico non eccessiva per preservare il tessuto, altrimenti potremo usare una spazzola morbida che eliminerà la polvere dal tessuto.
Spray a secco per la pulizia dei tessuti d’arredamento
Basta comprare una bomboletta di detergente a secco spray: di solito è una mousse detergente che assorbe muffa, polvere, fuliggine e tutti i residui che si sono depositati; dopo pochi minuti basta togliere la mousse che si è indurita con un panno o con l’aspirapolvere. Esistono anche spray che vaporizzati che servono a catturare gli odori intrappolati nelle fibre e lasciano un odore piacevole e soprattutto rigenerano il tessuto.
Se poi si preferisce un rimedio naturale e casalingo, perché non ci si fida degli spray in commercio, è bene preparare una miscela composta da un litro d’acqua, un bicchiere d’aceto e quattro gocce di eucalipto.
Lavaggio carta da parati
Sai come pulire la carta da parati? E quella in tessuto? La carta da parati rimane attaccata al muro per anni e diventa così ricettacolo di polvere e sporcizia. Nello stesso tempo è difficile da pulire, perché si può strappare ed è quindi importante farlo con la massima accuratezza.
Bisogna prendere una spugna molto morbida o un panno antistatico, per togliere la polvere che si è accumulata sopra; quindi si deve usare un detersivo incolore per evitare di macchiare la carta da parati, sciogliendolo in acqua, altrimenti si può acquistare uno spray proprio per la pulizia della carta da parati: in commercio ne esistono diversi.
Pulizia tappezzeria: la moquette
Come sempre, abbiamo bisogno di un buon aspirapolvere per pulire a fondo la moquette, dobbiamo passarlo senza fretta e più volte per eliminare la polvere: questa operazione va ripetuta più volte durante la settimana. Se ci cade qualcosa sopra bisogna pulirla immediatamente e non farla seccare, altrimenti rimarrà la macchia, basta asciugare con un panno pulito, mettere un po’ di bicarbonato, aspettare 10 minuti e poi passare l’aspirapolvere.
Come pulire la tappezzeria dell’auto
Come per la casa, anche la tappezzeria dell’auto va pulita accuratamente, in quanto è fondamentale anche per la nostra salute guidare una macchina pulita. In commercio, anche per l’auto, esistono molti prodotti per la pulizia della macchina. Dopo aver spolverato con l’aspirapolvere la tappezzeria, basta spruzzare il detergente e si risolve.
Se poi, vogliamo farlo in modo naturale, dobbiamo preparare noi una soluzione, basta mettere in un po’ di acqua e del sapone per i piatti, versarlo in uno spruzzino, pulire i sedili e risciacquarli con un panno umido e asciugarli con un panno in microfibra. Per pulire le cuciture, basta uno spazzolino e un detergente.
Non aspettate oltre, contattateci subito al numero verde o compilando la form dedicata.