Il legno è un materiale di indiscussa bellezza e presenta tanti pregi. Si adegua a tutti gli stili di arredamento, e i professionisti del settore sanno come ravvivare legno e mantenerlo sempre al massimo del suo splendore.
Se ben curato, dura tantissimi anni senza perdere valore e caratteristiche peculiari. Ma cosa bisogna fare per avere parquet, porte e mobili sempre lucidi e bellissimi?
Come ravvivare legno: lucidatura
Non vi è dubbio che un legno ben curato, che sia utilizzato per infissi, mobili o parquet, sia molto più gradevole a vedersi che non lo stesso quando viene trascurato e lasciato in balia del tempo. Ci sono molti sistemi per lucidare legno: alcuni si avvalgono di prodotti naturali e metodi casalinghi, altri impiegano prodotti industriali. L’importante è agire con cognizione di causa, in modo da non rischiare di rovinare le superfici e avere un risultato perfetto.
- Levigatura: La levigatura è importante per ottenere una superficie liscia e uniforme. Utilizza una carta vetrata a grana fine (ad esempio, grana 180 o 220) e sfrega delicatamente la superficie del legno seguendo il senso delle venature. Questo aiuterà ad eliminare eventuali graffi o imperfezioni.
- Pulizia: Dopo la levigatura, assicurati di rimuovere accuratamente tutte le tracce di polvere. Puoi utilizzare un panno umido per pulire la superficie del legno e assicurarti che sia completamente asciutta prima di procedere.
- Scelta del prodotto: Esistono diverse opzioni per lucidare il legno, tra cui vernici, cere o oli. La scelta dipende dal tipo di finitura desiderata e dal tipo di legno che stai trattando. Ad esempio, una vernice può offrire una finitura lucida e protettiva, mentre una cera può dare un aspetto più naturale. Gli oli sono spesso utilizzati per esaltare la bellezza del legno.
- Applicazione: Segui le istruzioni del prodotto scelto per l’applicazione. Potresti dover applicare più strati per ottenere il risultato desiderato. Assicurati di applicare uniformemente il prodotto sul legno, utilizzando un pennello o un panno morbido. Fai attenzione a non applicare troppo prodotto in una volta sola, in quanto potrebbe creare macchie o colature.
- Asciugatura: Lascia che il prodotto asciughi completamente secondo le indicazioni sulla confezione. Questo potrebbe richiedere diverse ore o addirittura giorni, a seconda del tipo di prodotto utilizzato.
- Lucidatura finale (opzionale): Se desideri una finitura ancora più lucente, puoi eseguire una  lucidatura mobili legno utilizzando una lana d’acciaio fine o un panno morbido. Strofina delicatamente la superficie del legno con movimenti circolari per ottenere un effetto brillante.
Lucidatura legno verniciato
Per rinnovare i mobili la  lucidatura del legno è importante: non solo li rende molto più gradevoli esteticamente, ma serve anche a preservarne la durata. Quando un professionista spiega come ravvivare il legno, fa la premessa che per ottenere un risultato perfetto bisogna agire con molta calma e saper attendere, se ce n’è bisogno.
La lucidatura con gommalacca prevede tanti passaggi da rispettare, tempi di asciugatura e una manualità decisa e sicura. Lucidare legno verniciato significa innanzitutto valutarlo con attenzione per stabilire di quali trattamenti ha bisogno: consolidamento, trattamenti antitarlo, sverniciatura, lucidatura, brillantatura sono solo alcuni dei passaggi che possono essere necessari.
Pulizia mobili antichi
Un mobile antico non può subire trattamenti avventati che potrebbero creare danni irreparabili. La patina è una ricchezza che determina il pregio dei mobili antichi e bisogna conservarla, perché è la preziosa testimonianza dell’età e del valore dell’oggetto.
La pulizia mobili antichi deve essere fatta con prodotti giusti che non aggrediscano la patina ma la rispettano, pur ridonando splendore al legno. Affidarsi a un esperto, che sappia bene come  lucidare mobili legno senza fare danni, assicura un lavoro perfetto e la conservazione di un valore unico: quello di un oggetto in legno che ha sfidato il tempo.
Prodotti per ravvivare il legno
Periodicamente si decide di rinnovare porte interne o rimodernare un mobile. I  prodotti per lucidare il legno possono essere diversi: alcool a 94°, trementina, gommalacca, cera d’api, olio paglierino, prodotti per trattamenti antitarlo. In commercio sono disponibili prodotti già dosati per procedere alle varie operazioni, ma un serio professionista dispone del prodotto migliore per ogni esigenza.
Si può imparare come lucidare il legno, ma se si vuole ottenere risultati qualitativamente perfetti conviene affidarsi a un professionista: 100Mani srl ti offre tutta la professionalità di cui hai bisogno! Non rischiare di rovinare il tuo legno con il fai da te, rivolgiti al team di falegnami esperti del team 100 Mani!